Tematica Pesci

Lutjanus kasmira Forsskål, 1775

Lutjanus kasmira Forsskål, 1775

foto 653
Foto: David Harasti
(Da: www.scuba-equipment-usa.com)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Perciformes Bleeker, 1859

Famiglia: Lutjanidae Gill, 1861

Genere: Lutjanus Bloch, 1790


enEnglish: Bluebanded sea perch, Blue-line snapper, Bluestripe snapper, Bluestripe sea perch

frFrançais: Madras, Perche à raies bleues, Vivaneau à raies bleues

deDeutsch: Schnapper

spEspañol: Pargo de rayas azules

Descrizione

Il corpo è di profilo moderatamente profondo, con il profilo dorsale della testa fortemente inclinato, con una tacca pre opercolare. Le caratteristiche morfologiche identificative includono il numero di file branchiali sull'arto inferiore del primo arco, che sono 13 o 14, con le file totali sul primo arco che vanno da 20 a 22. La pinna dorsale è composta da 10 spine anteriori a 14 o 15 raggi molli , mentre la pinna anale ha tre spine e sette o otto raggi molli. Le pinne pettorali hanno 15 o 16 raggi, con la pinna caudale essendo leggermente emarginate. La fila di scale sul retro sale obliquamente sopra la linea laterale, che contiene da 48 a 51 scale. Questa specie può raggiungere una lunghezza di 40 cm, sebbene la maggior parte non superi i 25 cm. Il colore è probabilmente la caratteristica più caratterizzante del pesce, specialmente quando è vivo. Il dorso e i lati del pesce sono di un giallo brillante, con i lati inferiori e la parte inferiore della testa che sfumano in bianco. Quattro strisce blu brillante corrono longitudinalmente sul fianco del pesce, con diverse strisce grigiastre deboli sulla parte più bassa dei lati. La maggior parte delle pinne sono gialle. Ha una dieta varia , nutrendosi di pesci, gamberetti, granchi, stomatopodi, cefalopodi e crostacei planctonici, oltre a materiali vegetali e algali. Le diete variano in base all'età, al luogo e alle prede prevalenti disponibili localmente. Raggiunge la maturità sessuale da 20 a 25 cm. La deposizione delle uova avviene durante la maggior parte dell'anno alle latitudini inferiori, con il picco di attività segnalato per novembre e dicembre nel Mare delle Andamane. Le sue uova misurano da 0,78 a 0,85 mm di diametro e si schiudono quando le temperature raggiungono i 22-25 °C.

Diffusione

È una delle specie più diffuse di Lutjanidae, che va dalla costa dell'Egitto al confine con il Mar Rosso, a sud fino al Madagascar e ad est in India, Cina, Sud-est asiatico, Australia e un certo numero di isole del Pacifico. Come molti dentici, abita le barriere coralline , che si trovano sia nelle lagune poco profonde che sui pendii esterni della barriera corallina fino a una profondità di almeno 60 m, a profondità che raggiungono i 180 m alle Isole Marchesi e 265 m nel Mar Rosso. Alle Hawaii trascorrono un po' di tempo su praterie marine e substrati sabbiosi. Si riuniscono spesso in grandi aggregazioni intorno a formazioni coralline , grotte o relitti durante le ore diurne. L’habitat preferito delle specie cambia con l'età, con giovani pesci istruendo su substrati sabbiosi, mentre i pesci più grandi sono più solitari, e abitano le scogliere profonde.

Sinonimi

= Sciaena kasmira Forsskål, 1775 = Diacope octolineata G. Cuvier, 1828 = Mesoprion etaape Lesson, 1830 = Perca lineata Gronow, 1854 = Mesoprion pomacanthus Bleeker, 1855.

Bibliografia

–Froese, Rainer and Pauly, Daniel, eds. (2013). "Lutjanus kasmira" in FishBase. December 2013 version.
–Allen, G. R. (1985). FAO Species Catalogue Vol. 6: Snappers of the World; An Annotated and Illustrated Catalogue of Lutjanid Species Known to Date. Rome: FAO. p. 207. ISBN 92-5-102321-2.
–Carpenter, Kent E.; Volker H. Niem, eds. (2001). FAO species identification guide for fishery purposes. The living marine resources of the Western Central Pacific. Volume 5. Bony fishes part 3 (Menidae to Pomacentridae) (PDF). Rome: FAO. p. 3308. ISBN 92-5-104587-9.
–Friedlander, M. A.; J. D. Parrish; R. C. DeFelice (2002). "Ecology of the introduced snapper Lutjanus kasmiva (Forsskal) in the reef fish assemblage of a Hawaiian bay". Journal of Fish Biology. 60 (1): 28-48.
–Randall, J. E.; P. Gueze (1980). "The goatfish Mulloidichthys mimicus n. sp. (Pisces, Mullidae) from Oceania, a mimic of the snapper Lutjanus kasmira (Pisces, Lutjanidae)". Bulletin du Muséum National d'Histoire Naturelle. Section A Zoologie Biologie et Ecologie Animales. 2 (2): 603-609. ISSN 0181-0626.
–R. K. Kanayama & M. Takata (1972). Introduction of marine game fishes from areas in the Pacific. Job 1 (Study XII) of Statewide Dingell-Johnson program. Project F-9-2 to the State of Hawai’i DFG.
–Schumacher, B. D.; J. D. Parrish (2005). "Spatial relationships between an introduced snapper and native goatfishes on Hawaiian reefs". Biological Invasions. 7 (6): 925-933.
–Coles, S. L.; DeFelice, R. C.; Eldredge, L. G. (2002). "Nonindigenous marine species at Waikiki and Hawai'i Kai, O'ahu, Hawai'i. Final report" (PDF). Bishop Museum Technical Reports. 25: 1-245. Font, William F.; Rigby, Mark C. (2000).
–"Implications of a new Hawaiian host record from blue-lined snappers Lutjanus kasmira: is the nematode Spirocamallanus istiblenni native or introduced?". Bishop Museum Occasional Papers. 64: 53-56. ISSN 0893-1348.
–"Divers take bite out of invasive predatory fish". Maui News. August 17, 2010. Retrieved August 2010.
–Ralston, S.; Polovina, J. J. (1982). "A multi-species analysis of the commercial deep sea hand.line fishery in Hawaii, USA". Fishery Bulletin. 80 (3): 435-448. ISSN 0090-0656.


00510 Data: 12/07/1990
Emissione: Pesci della barriera corallina di Kirabati Pesci della barriera corallina di Kirabati
Stato: Kiribati
01343 Data: 01/01/2015
Emissione: Ittiofauna della barriera corallina
Stato: Solomon Islands

02209 Data: 10/04/1996
Emissione: Ittiofauna
Stato: Micronesia
Nota: Emesso in un foglietto
di 25 v. diversi
03028 Data: 24/01/1979
Emissione: Ittiofauna
Stato: Tuvalu

03349 Data: 01/01/1951
Emissione: Ittiofauna
Stato: Mozambique
03839 Data: 14/05/2000
Emissione: Vita nel mare
Stato: Djibouti
Nota: Emesso in un foglietto
di 12 v. diversi

04037 Data: 05/05/2011
Emissione: Biodiversità nel mare
Stato: Philippines
Nota: Emesso in una serie
di 4 v. diversi
04575 Data: 14/08/1997
Emissione: Ittiofauna
Stato: Cocos Islands

04896 Data: 27/02/2001
Emissione: Vita marina del Carribe
Stato: Commonwealth of Dominica
Nota: Emesso in un foglietto
di 6 v. diversi
05581 Data: 12/07/1995
Emissione: Protezione dell'ambiente
Stato: Kiribati
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi

05386 Data: 01/04/1995
Emissione: Ittiofauna
Stato: Eritrea
05974 Data: 15/05/1995
Emissione: Ittiofauna
Stato: Micronesia